RIDUCI L’IMPRONTA DI CARBONIO DEI TUOI IMBALLAGGI E MIGLIORA LA RICICLABILITÀ CON I FILM BOPP

Innovia Films si concentra sulla produzione di nuovi film flessibili BOPP che aiutano a ridurre l’impronta di carbonio degli imballaggi, fornendo prestazioni tecniche, semplificando le strutture e mantenendo la piena riciclabilità.

Encore REF30cn è un film BOPP ad emissioni zero che fornisce anche le prestazioni tecniche richieste per questa applicazione. 

Alla fiera Fachpack, Innovia presenterà esempi delle proprie soluzioni per:

  • Ridurre l’uso delle risorse fossili
  • Prolungare la durata di conservazione con meno spreco di cibo
  • Semplificare le strutture delle confezioni
  • Facilitare la sostituzione del materiale
  • Contenere i rifiuti riciclati post-consumo
  • Mantenere la conformità al contatto con gli alimenti
  • Film termoretraibile galleggiante che favorisce la riciclabilità
  • Film IML ad alta resa perfetti per contenitori monomateriali in poliolefina

Stephen Langstaff, Business Development Manager, Packaging di Innovia Films sottolinea:

Il vertice COP26 dello scorso anno ci ha ricordato l’importanza di ridurre la nostra impronta di carbonio. La produzione alimentare contribuisce in modo determinante al riscaldamento globale e gli imballaggi efficienti sotto il profilo delle risorse svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre l’impatto carbonio riducendo gli sprechi e prolungando la durata di conservazione. L’impronta di carbonio degli imballaggi è generalmente relativamente piccola rispetto al prodotto confezionato. Questo è uno dei grandi vantaggi degli imballaggi flessibili. Grazie al suo peso ridotto, è molto più efficiente in termini di risorse rispetto a lattine, bottiglie, barattoli o vassoi.

L’idea sbagliata che gli imballaggi flessibili non possano essere riciclati sta portando alcuni a scelte ambientali sbagliate, fortunatamente le cose stanno cambiando.

Langstaff aggiunge: “I nostri recenti lanci di prodotti per l’etichettatura sono stati fortemente incentrati sul miglioramento della riciclabilità dei contenitori in poliolefina e delle bottiglie in PET che soddisfano le raccomandazioni sulla progettazione degli imballaggi di Plastic Recyclers Europe, sostenendo nel contempo l’iniziativa ‘Design for Recycling'”.

Vieni allo stand 7-115 nel Padiglione 7 per discutere i tuoi problemi attuali di confezionamento ed etichettatura.

Articoli Correlati

IMBALLAGI INDUSTRIALI: PER VIAGGIARE SICURI IN TUTTO IL MONDO

Gran parte delle merci prodotte in tutto il mondo è destinata all’esportazione. Tutte queste merci spesso percorrono lunghe distanze e devono essere imballate in modo sicuro per il loro viaggio. Per questo motivo i requisiti per gli imballaggi industriali per il trasporto via terra, aria e mare sono elevati. L’industria degli imballaggi reagisce costantemente trovando

Il Gruppo Cama presenta le soluzioni "chiavi in mano" per le vostre sfide aziendali

~~ interpack 4-10 maggio – Fiera di Dusseldorf – Padiglione 13 Stand A33 ~~ L’evento interpack di quest’anno sarà l’occasione per il Gruppo Cama di illustrare l’evoluzione dell’azienda nel corso degli ultimi sei anni. Oltre a registrare una notevole crescita, gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato alla creazione di soluzioni di packaging

Sulapac lancia Sulapac® Luxe, un nuovo materiale sostenibile per la produzione di tappi per profumi e fragranze esclusive, ampliando la sua offerta per il settore cosmetico

I marchi beauty sono alla ricerca di alternative sostenibili ai tradizionali imballaggi in materiale plastico, ma quello che il mercato luxury chiede sono soluzioni esclusive, di qualità. L’ampliato portafoglio di Sulapac, che include un innovativo materiale a base biologica ideale per la produzione di tappi per flaconi di fragranze e profumi, permette ai brand cosmetici di