Come contenere i rischi legati al confezionamento degli alimenti

Nell’industria alimentare è prassi sottoporre i prodotti a diversi controlli per garantire il rispetto dei requisiti fisici, chimici e microbiologici.


Con il tempo, proprio questa necessità di tutelare i prodotti da potenziali rischi e pericoli ha portato allo sviluppo di sistemi di conservazione sempre più efficaci.

Vediamo insieme nell’articolo quali sono i potenziali rischi e come contenerli.

Confezionamento alimentare: elemento essenziale nella lavorazione alimentare

Il confezionamento è una procedura indispensabile nella lavorazione degli alimenti:

  • permette di commercializzare il prodotto
  • garantisce la sicurezza degli alimenti nelle fasi finali della supply chain, dal trasporto alla vendita
  • riduce il rischio di contaminazione da agenti esterni attraverso l’uso di imballaggi specifici

Tra i rischi legati alla fase di confezionamento, uno dei più diffusi è la presenza di contaminanti negli alimenti.

Nonostante le procedure di controllo qualità e sicurezza siano piuttosto rigide per rispondere alle normative nazionali e internazionali, alcuni elementi possono sfuggire anche ai controlli più precisi.

Il più delle volte ogni operazione di verifica è condotta in modo impeccabile; tuttavia, l’errore umano o una piccola disattenzione possono portare a conseguenze anche gravi.

La contaminazione del prodotto durante il confezionamento può essere riconducibile a tre cause:

•          la rottura di un componente di uno dei macchinari utilizzati

•          lo sfaldamento in frammenti del packaging

•          un difetto già presente nel prodotto alimentare

Inoltre, è bene ricordare che la confezione dell’alimento deve essere conforme a quanto riportato sul packaging stesso.

I materiali e le caratteristiche del packaging devono poi mantenersi inalterati durante ognuna delle seguenti fasi.

Contenimento

La confezione deve assicurare la preservazione della struttura – liquida o solida – dell’alimento e l’imballaggio deve essere conforme al suo contenuto.

Conservazione

La confezione deve garantire il mantenimento delle proprietà dell’alimento, lasciandole invariate fino all’apertura del prodotto.

I materiali impiegati per la conservazione devono rispondere a standard normativi e di qualità per garantire:

•          l’assenza di sostanze pericolose

•          l’impossibilità di interferire con l’alimento confezionato

•          l’incapacità di alterare gusto, forma e odore del prodotto

Nel caso di tecniche di conservazione come il congelamento e la pastorizzazione, l’obiettivo dell’imballaggio è garantire continuità ai processi.

Commercializzazione

La confezione è un vero e proprio strumento di vendita che riporta le informazioni relative al consumo, i termini di scadenza, gli allergeni, il sito produttivo ecc.

La mancanza o l’indicazione non corretta di alcuni dati possono addirittura interrompere il processo di commercializzazione del prodotto.

Quali sono le soluzioni più efficaci per proteggere il marchio e i consumatori?

È indispensabile affidarsi a strumenti di controllo innovativi, in grado di operare su grandi numeri e non solo sui singoli campioni.

Tra i sistemi più efficaci troviamo i Metal Detector, adatti ad esempio per ispezioni di macinati, pasta e pane.

Questi strumenti sono in grado di rilevare la presenza di contaminanti metallici e, grazie alla tecnologia a frequenza variabile, possono intercettare anche i contaminanti più piccoli.

I sistemi di ispezione a Raggi X per l’industria del packaging sono sviluppati per offrire il massimo controllo attraverso tecnologie integrate. Oltre ad adattarsi a diversi tipi di confezione, consentono una verifica simultanea di:

  • contaminanti come ossa, gomme, ceramica e vetro
  • forma del prodotto
  • riempimento corretto del packaging

Oltre ai Metal Detector per alimenti e ai Raggi X, tra le soluzioni più indicate per il settore food troviamo le selezionatrici ponderali che, attraverso una verifica del peso degli alimenti confezionati, rendono il controllo più efficace, veloce e completo.

Come abbiamo visto, esistono diversi rischi legati al confezionamento nell’industria alimentare.

Tutelare i propri prodotti è fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori e l’autorevolezza del brand. Infatti, qualora fosse riscontrata una non conformità, si incorrerebbe nell’immediato ritiro del lotto dal mercato.

Articoli Correlati

Cama vince la sfida di una innovativa capsula per portare il caffè nel mondo

Un briefing impegnativo, una ricerca meticolosa e un confronto tecnico ad ampia portata consulenziale. Si conclude il progetto di Cama per un “big boss” della torrefazione italiana. Le macchine sono in fase di installazione e le capsule pronte al decollo, per “lanciare” il Made in Italy di qualità in tutto il pianeta. Nel B2B, supportare

IMA Pharma a Pharmintech 2025 scoprite le nostre soluzioni all-in-one per il settore farmaceutico

Le Divisioni Farmaceutiche del Gruppo IMA e i suoi specialisti sono lieti di presentare IMA Pharma, il fornitore All-In-One specializzato nella progettazione e produzione di macchine innovative e linee complete per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici e nutraceutici, progetti riguardanti la digitalizzazione, la sostenibilità e soluzioni di servizio al cliente. Incontro con

Al via le registrazioni per Packaging Première & PCD Milan 2025

L’appuntamento imperdibile dedicato al futuro del packaging interpretato attraverso design e immaginazione aumentata va in scena dal 13 al 15 maggio 2025  I preparativi per l’edizione 2025 di Packaging Première & PCD Milan sono in pieno svolgimento: a pochi mesi dall’evento, si preannuncia un appuntamento ricco di novità, grazie alla notevole qualità degli espositori, a