Quattro Portoni mini per KATE

Lentamente KATE attraversa il luogo corridoio da cui si diramano altri piccoli corridoi. È caricata con due contenitori da trasporto e segue ostinatamente la linea nera sul pavimento che porta da un punto di distribuzione del magazzino a scaffalature verticali fino alla linea di montaggio.

I KATE sono una flotta intera di piccole unità di trasporto a guida autonoma che portano il materiale nelle aree produttive all’interno dello stabilimento della Robert Bosch Elektronik GmbH Salzgitter.

Un altro KATE senza carico arriva dalla direzione opposta e sparisce attraverso un piccolo portone quasi grazioso verso il magazzino a scaffalature verticali.

Questi mini portoni del produttore specializzato in porte EFAFLEX sono chiamati affettuosamente dai dipendenti “porticine per cani”.

Pur essendo le porte di EFAFLEX molto piccole, sono altrettanto rapide e affidabili quanto le sorelle maggiori accanto.

“Prima i pezzi venivano trasportati nelle sale con il Milkrun, un veicolo con tanti rimorchi”, racconta Veronique Treuheit, direttore del reparto costruzione presso la Robert Bosch Elektronik GmbH Salzgitter. “Poiché con il Milkrun veniva trasportato nelle sale tantissimo materiale tutto insieme, era necessaria una superficie molto ampia per lo stoccaggio.”

Per poter utilizzare in alto modo questo spazio, garantire un’elevata precisione nel trasporto dei carichi e per ottenere una riduzione del personale necessario, soprattutto nei turni notturni, sono arrivati nello stabilimento i KATE. Integrati nell’infrastruttura esistente, questi piccoli carrelli a guida autonoma sbrigano il trasporto del materiale in modo molto efficiente.

La “mini-flotta” è onnipresente. Consegna i pezzi che servono nel posto esatto della catena di produzione. “Questo ha fatto sì che le nostre grandi porte ad avvolgimento rapido non venissero più attraversate con una frequenza di trenta minuti, ma di cinque minuti”, racconta Veronique Treuheit.

“Tuttavia, non erano predisposti per una tale sollecitazione. Inoltre, le nostre sale hanno un impianto di condizionamento che regola la temperatura e l’umidità dell’aria. Sarebbe stato necessario regolare continuamente il clima della stanza. Per questo motivo abbiamo dovuto agire tempestivamente.

Con le quattro porte ad avvolgimento rapido EFA-SRT ECO® in piccolo formato, EFAFLEX ci ha fornito una soluzione ottimale per questo tipo di compito.”

Dal nano al gigante: Informazioni sul prodotto EFA-SRT®-ECO

Tra l’altro, l’EFA-SRT®-ECO non esiste soltanto in formato piccolo. Le dimensioni standard disponibili vanno da 6.000 mm di ampiezza e 7.000 mm di altezza.

La porta avvolgibile convince grazie al suo eccezionale rapporto qualità-prezzo. Grazie alla struttura salvaspazio, come per esempio gli architravi laterali molto sottili, non è necessario predisporre particolari accorgimenti costruttivi.

Questo portone è pertanto versatile come nessun altro. Inoltre, è perfetto anche per trasportatori a rullo o sistemi di trasporto automatici.

La porta avvolgibile EFAFLEX garantisce un flusso sicuro e rapido del materiale. Le porte avvolgibili EFAFLEX sono utilizzate negli aeroporti, nell’industria alimentare e addirittura negli ambienti di congelazione.

Le complesse guide ai lati del pannello impediscono il ricambio d’aria indesiderato in caso di differenza di pressione e risucchio.

Il pannello standard della porta EFAFLEX è completamente trasparente ed è dotata di serie di strisce segnaletiche. Sono disponibili senza problemi anche teli colorati.

I profili di guida delle porte in acciaio zincato con procedimento sendzimir, sono disponibili su richiesta del cliente anche in acciaio inossidabile.

Stabilimento principale: Informazioni aziendali su BoschSalzgitter

Da oltre 130 anni, si riuniscono sotto il nome “Bosch” una tecnica innovativa e scoperte pionieristiche che hanno scritto la storia. Bosch è un’azienda che lavora a livello internazionale negli ambiti più diversi.

Nello stabilimento principale per le centraline del motore a Salzgitter ha luogo una produzione con la tecnica più innovativa e viene inoltre coordinata l’intera produzione delle centraline all’interno del gruppo Bosch.

La sede esiste da oltre 50 anni. Qui vengono realizzate centraline da più di 30 anni. Lo stabilimento unisce tradizione e modernità, e questo non si vede soltanto negli edifici della sede.

Bosch Salzgitter svolge cinque funzioni tanto versatili e ben integrate tra loro come lo sono i 1.400 dipendenti: Produzione, Stabilimento principale, centro di competenze, creazione di modelli e analisi di garanzia.

SCARICA QUI COPIA GRATUITA DI PACKAGING INTERNATIONAL 1-2022

Articoli Correlati

Rockwell Automation verso il futuro dell’OEM: visione globale, innovazione locale

Nel cuore di Ipack-Ima 2025 abbiamo incontrato Gustavo Zecharies, Presidente della regione EMEA di Rockwell Automation, per un confronto diretto sui cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera e sulle strategie dell’azienda per affrontarli. Dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dal supporto tecnico all’acquisizione di nuove tecnologie: la visione di Rockwell Automation è ampia e concreta. “La pandemia ha

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza

VIMCO punta sull’integrazione digitale: digital twin e alta precisione con Rockwell Automation

Precisione, velocità e simulazione virtuale. Sono queste le parole chiave della nuova macchina monoblocco presentata da VIMCO a Ipack-Ima 2025, frutto della stretta collaborazione con Rockwell Automation. Il sistema, altamente integrato, riunisce in un’unica piattaforma il formato della scatola, la visione artificiale per il riconoscimento dei prodotti, la selezione e il riempimento tramite robot, fino