TAMPONI SENZA CONTATTO CON I ROBOT FANUC

 L’innovativa soluzione presentata dalla tedesca BoKa Automatisierung consente di ridurre il rischio di infezione da Covid-19.

 YOUR PACKAGING INSIDERYOUR INSIDER

TAMPONI SENZA CONTATTO CON I ROBOT FANUC

L’innovativa soluzione presentata dalla tedesca BoKa Automatisierung consente di ridurre il rischio di infezione da Covid-19

BoKa Automatisierung, integratore di sistemi di automazione con sede in Baviera (Germania), ha sviluppato grazie all’utilizzo di robot FANUC un’innovativa soluzione per l’esecuzione di tamponi senza contatto, con l’obiettivo di combattere la diffusione di Covid-19 e tracciare le persone positive al virus in modo rapido e sicuro. 

Il prototipo è basato su un sistema video che guida lo svolgimento dei test e un robot FANUC che raccoglie i campioni: non richiede, quindi l’intervento di personale paramedico, proteggendo così gli operatori sanitari dal rischio di contagio. 

“L’utilizzo della robotica nella gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19 offre una serie di evidenti vantaggi: test diagnostici di massa sicuri e accessibili a tutta la popolazione, tracciamento dei contagi, protezione di medici e infermieri e possibilità di liberare il personale medico per lo svolgimento di attività assistenziali negli ospedali, nelle case di cura e in generale in tutti gli enti sanitari” – ha commentato Marco Ghirardello, Managing Director di FANUC Italia. 

Come funziona la soluzione di BoKa Automatisierung e FANUC

Il test è completamente automatizzato e funziona secondo la modalità sia “drive-in” sia in quella cosiddetta “walk by”. Le persone che sospettano un contagio da Coronavirus potranno, di conseguenza, recarsi indifferentemente alla postazione di test in auto o a piedi. 

Uno schermo riporta le istruzioni e accompagna il paziente passo dopo passo lungo tutta la procedura. 

Come prima cosa, viene richiesto di disinfettare le mani e passare sotto un lettore ottico la propria carta d’identità per il riconoscimento; è anche possibile pre-registrarsi e ricevere un codice personalizzato prima di recarsi alla postazione. 

I dati personali – trattati nel pieno rispetto delle normative sulla privacy e della legislazione vigente – vengono associati ad una provetta con un codice a barre. Il robot FANUC a questo punto scansiona il codice a barre e porge al paziente la provetta con il tampone. 

Il paziente esegue il tampone su se stesso in totale autonomia, seguendo le istruzioni riportate nel video. Infine, il robot ritira la provetta, la registra e la conserva fino al ritiro per il trasporto in laboratorio.

“Per garantire che ogni test sia utilizzabile, l’esecuzione del tampone può essere monitorata a distanza tramite telecamera da personale medico”, spiega Severin Bobon, contitolare di BoKa Automatisierung. Grazie a questa soluzione è possibile ridurre il carico di lavoro dei medici e delle strutture deputate ad effettuare test di massa, e prevedere di eseguire test rapidi. 

“A seconda della lunghezza del video che illustra i diversi passaggi della procedura, ciascun test impiega tra i 4 e i 6 minuti per essere completato”, continua Bobon. 

“La postazione è stata progettata per accogliere due pazienti contemporaneamente e per operare in modo continuativo per 24 ore, pertanto può raccogliere fino a 500 campioni al giorno, in modo completamente sicuro e senza alcun contatto”.

Marco Ghirardello, Managing Director di FANUC Italia, sottolinea: “Siamo orgogliosi di poter contribuire a rendere più sicuri ed efficienti i test per il Covid-19, agevolando il lavoro quotidiano del personale medico ed aiutando le persone a curarsi in modo rapido”. 

Una volta superata la necessaria fase di test da parte del sistema sanitario, questa modalità di analisi senza contatto potrebbe presto entrare in funzione ed essere utilizzata per eseguire velocemente un numero elevato di test volontari.

Articoli Correlati

Identification and Access Management: soluzioni di safety e security per macchine e impianti 

Webinar organizzato da Pilz Italia Giovedì 30 marzo, ore 11:00 Iscriviti qui In questo webinar verranno presentate le soluzioni Pilz per la gestione dell’identificazione e dell’accesso degli operatori delle macchine e degli impianti. Verrà approfondito il connubio tra safety e security, chiarendo come questi aspetti debbano essere al centro della progettazione delle macchine con opportune strategie di gestione del

FAST CHANGE MOTORI BRUSHLESS PER CAMBI FORMATO VELOCI

Mini Motor, azienda italiana leader nel settore delle soluzioni innovative e della meccatronica, integra elettronica e informatica all’interno dei suoi motori, ideati per adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione come quello dell’automazione industriale e del motion control. L’azienda, che vanta oltre 55 anni di esperienza e una capillare rete di rivenditori, è

Engie Italia partner di ITT nell'impegno per la sostenibilita ambientale

Avviato il progetto di totale riqualificazione della centrale di trigenerazione del sito italiano della ITT, il più grande al mondo: un risparmio di 1.800 ton di emissioni di CO2 l’anno ENGIE Italia, player globale dell’energia con la missione di accelerare un’economia carbon neutral, si aggiudica la gara di ITT Corporation, leader nella produzione di pastiglie