M.H. Material Handling: Confronto tra sistemi sorter per il packaging

I sistemi sorter sono dispositivi che permettono di separare, deviare o convergere i prodotti che viaggiano su un nastro trasportatore in base a determinati criteri. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati nel settore del packaging per gestire in modo efficiente e flessibile il flusso dei prodotti; in particolare astucci, scatole e vaschette da e verso le linee di confezionamento.

Ovviamente, non tutti i sistemi sorter sono uguali e hanno le stesse prestazioni e caratteristiche. In questo articolo, si vogliono confrontare tre tipi di sistemi sorter che si basano su diverse tecnologie: l’Intralox ARB, l’Intralox AIM e i Sistemi con attivazione di sfere.

Intralox ARB

L’Intralox ARB sfrutta dei rulli annegati nella catena che ruotano in modo sincronizzato con il nastro trasportatore per deviare o smistare i prodotti. Questa tecnologia garantisce una movimentazione dei prodotti efficiente e affidabile. Tra i vantaggi si possono citare:

• La robustezza.

• La possibilità di agire anche in modo passivo, senza aggiunta di azionamenti pneumatici o elettrici ulteriori.

• La riduzione dell’ingombro delle apparecchiature, dei costi di esercizio e della manutenzione, grazie al design semplice e modulare

I possibili punti critici sui quali prestare attenzione sono la sicurezza per gli operatori e la rumorosità. Queste caratteristiche li rendono particolarmente adatti per i fine linea e l’alimentazione ai pallettizzatori, dove la presenza di operatori è ridotta, anche se il mercato ideale è quello della logistica.

Intralox AIM

L’Intralox AIM combina i nastri modulari in plastica con un facchino annegato nella catena, opportunamente azionato da degli scambi pneumatici e che permettono lo spostamento dei prodotti con contatto a partire dal piano catena.

Questa tecnologia è utilizzata in applicazioni che richiedono la movimentazione delicata dei prodotti nel confezionamento alimentare fresco, dove sono richiesti lavaggi con acqua e detergenti.

Le caratteristiche di AIM sono:

• L’idoneità per applicazioni in campo alimentare semiconfezionato.

• Il fatto di poter lavorare su vaschette molto basse e anche con fondo irregolare, garantendo uno spostamento positivo, senza rischio di inciampi o danneggiamenti dei prodotti.

Ancora una volta attenzione va prestata a sicurezza e rumorosità, ma, con una buona progettazione, AIM è impareggiabile nell’industria delle carni, del pesce, dei piatti pronti e casearia.

Magic Sorter

Il Magic Sorter è un sistema che utilizza una catena modulare a sfere annegate che vengono azionate per mezzo di un ulteriore sistema a tappeto sottoposto. Grazie al passo catena inferiore rispetto ai precedenti è adatto a movimentare anche pezzi più piccoli e leggeri. Oltre a questo, altri punti di forza del sistema sono:

• La possibilità di ottenere configurazioni di scambio in più direzioni in uno spazio ridotto.

• La maggiore sicurezza dal punto di vista della protezione degli operatori, accompagnato da una minore rumorosità, sempre grazie al passo ridotto

Lo svantaggio più evidente è la necessità di avere un ulteriore motore elettrico per ogni uscita, ma non è da trascurare anche la necessità di controlli di manutenzione più frequenti per verificare che non ci siano inceppamenti delle sfere nelle loro sedi a causa di polvere o detriti rilasciati dai prodotti.

Conclusioni

Ognuno dei sistemi delle caratteristiche vincenti, anche se il Magic Sorter ha probabilmente una versatilità maggiore, il sistema AIM rimane la scelta migliore in zone soggette a lavaggio o ogni qual volta si spostino dei prodotti con fondo irregolare. La solidità dei sistemi ARB li rende ideali per applicazioni con scatoloni e carichi pesanti e installazioni aeree con accessibilità limitata.

www.mhmaterialhandling.com

Articoli Correlati

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza

VIMCO punta sull’integrazione digitale: digital twin e alta precisione con Rockwell Automation

Precisione, velocità e simulazione virtuale. Sono queste le parole chiave della nuova macchina monoblocco presentata da VIMCO a Ipack-Ima 2025, frutto della stretta collaborazione con Rockwell Automation. Il sistema, altamente integrato, riunisce in un’unica piattaforma il formato della scatola, la visione artificiale per il riconoscimento dei prodotti, la selezione e il riempimento tramite robot, fino

CT Pack e Rockwell Automation: un’alleanza strategica per il secondary packaging ad alta velocità

Nel mondo dell’automazione industriale applicata al food packaging, la ricerca di soluzioni sempre più integrate e performanti è un’esigenza concreta. È su questo terreno che si gioca la collaborazione tra CT Pack, azienda italiana di riferimento nella progettazione di linee integrate per il confezionamento, e Rockwell Automation, partner tecnologico nel campo dell’automazione industriale e della