Stulz Spa: soluzioni avanzate per il future

Nel 2019, il produttore italiano di sistemi di raffreddamento avanzati STULZ S.p.A. ha festeggiato il suo 30° anniversario. Fondata nel 1989 come Cosmotec, l’azienda ha iniziato con la produzione di condizionatori per armadi elettrici industriali, presto integrata da refrigeratori per processi di automazione e applicazioni industriali come il raffreddamento dei laser, il raffreddamento delle macchine utensili, il raffreddamento dell’olio e qualsiasi altro processo legato alla climatizzazione industriale.

Nel 2001, una quota importante dell’azienda è stata acquisita da STULZ GmbH, uno dei fornitori leader mondiali di soluzioni per la tecnologia di gestione della temperatura e dell’umidità ad alta efficienza energetica, progettate specificamente per applicazioni mission critical.

Dall’acquisizione del 2001, questo business orgogliosamente italiano si è sviluppato ulteriormente. Nel 2016 è stato messo in funzione un nuovo stabilimento che ha raddoppiato l’area di produzione per prepararsi all’aumento della domanda, e ha ulteriormente rafforzato la posizione dell’azienda come produttore di condizionatori d’aria per applicazioni industriali e refrigeratori di fluido per il processo e l’automazione.

Soluzioni avanzate per il future

Le diverse applicazioni hanno caratteristiche comuni, quindi anche i prodotti e i servizi forniti hanno un alto grado di comunanza.

Un esempio tipico di questo sviluppo è un’unità di condizionamento lanciata recentemente con il marchio Cosmotec – un condizionatore d’aria che può essere utilizzato sia in armadi elettrici industriali che su rack IT.

Questo nuovo condizionatore ad alta efficienza, chiamato FlexIn CDI, è dotato di tecnologia inverter che offre un alto grado di flessibilità: per la sua capacità di raffreddamento (da 1.000W a 4.200W); per le sue opzioni di montaggio (esterno, semi-incasso o a incasso); e per la sua ampia gamma di tensioni di alimentazione.

Inoltre, la gamma operativa del modello (da 10°C a 60°C) è una delle più ampie disponibili sul mercato. Grande enfasi è stata posta sulla connettività, con la garanzia che il FlexIn CDI è pronto per l’Industria 4.0.

La connettività è una delle caratteristiche chiave dello sviluppo del prodotto, e qualcosa che STULZ S.p.A. sta promuovendo da tempo. La maggior parte delle soluzioni lanciate di recente include la connettività e può essere controllata tramite un’interfaccia web nativa per consentire agli utenti di vedere come sta operando l’unità.

Questo è ovviamente cruciale nelle applicazioni critiche, poiché quando qualcosa va storto, la velocità di risposta è di grande importanza.

In linea con le attuali tendenze del settore, come l’Internet of Things e la manutenzione predittiva, l’obiettivo finale di STULZ S.p.A. è quello di avere tutte le unità connesse e sotto controllo tramite connessioni Internet.

Infrastruttura del Prodotto

La direzione che questa azienda sta prendendo è anche in linea con gli standard e le direttive che sono stati messi in atto dalla comunità europea.

La STULZ S.p.A. è già in grado di incorporare questi nuovi requisiti nella gamma di prodotti Cosmotec, che sta già riducendo il potenziale di riscaldamento globale (GWP) nelle sue unità, generando così un’impronta di carbonio inferiore rispetto ai concorrenti.

Dal punto di vista dell’efficienza, Cosmotec sta sviluppando da alcuni anni soluzioni che sono già conformi alla direttiva 2021. STULZ S.p.A. è una delle poche aziende del settore ad aver ottenuto anche la certificazione ISO 50001.

Nel mondo industriale di oggi, combinare la competenza meccanica, elettronica e software è un must. Cosmotec ha sviluppato un’infrastruttura di prodotti che non solo soddisfa i requisiti delle applicazioni critiche, ma che può essere implementata in sistemi molto più complessi.

L’obiettivo è quello di offrire servizi relativi non solo al prodotto stesso, ma quelli che garantiscono un carico di raffreddamento con la massima efficienza possibile.

Prodotti e servizi ad hoc

Riassumendo la strategia dell’azienda, STULZ S.p.A. sta attuando importanti investimenti, non solo nella capacità produttiva ma anche nella gestione snella e in una migliore organizzazione, per fornire una risposta più rapida.

L’attenzione si concentrerà sulla progettazione di unità efficienti e affidabili che possano essere collegate e controllate a distanza con la possibilità di essere integrate in sistemi complessi.

Articoli Correlati

Identification and Access Management: soluzioni di safety e security per macchine e impianti 

Webinar organizzato da Pilz Italia Giovedì 30 marzo, ore 11:00 Iscriviti qui In questo webinar verranno presentate le soluzioni Pilz per la gestione dell’identificazione e dell’accesso degli operatori delle macchine e degli impianti. Verrà approfondito il connubio tra safety e security, chiarendo come questi aspetti debbano essere al centro della progettazione delle macchine con opportune strategie di gestione del

FAST CHANGE MOTORI BRUSHLESS PER CAMBI FORMATO VELOCI

Mini Motor, azienda italiana leader nel settore delle soluzioni innovative e della meccatronica, integra elettronica e informatica all’interno dei suoi motori, ideati per adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione come quello dell’automazione industriale e del motion control. L’azienda, che vanta oltre 55 anni di esperienza e una capillare rete di rivenditori, è

Engie Italia partner di ITT nell'impegno per la sostenibilita ambientale

Avviato il progetto di totale riqualificazione della centrale di trigenerazione del sito italiano della ITT, il più grande al mondo: un risparmio di 1.800 ton di emissioni di CO2 l’anno ENGIE Italia, player globale dell’energia con la missione di accelerare un’economia carbon neutral, si aggiudica la gara di ITT Corporation, leader nella produzione di pastiglie