FAST CHANGE MOTORI BRUSHLESS PER CAMBI FORMATO VELOCI

Mini Motor, azienda italiana leader nel settore delle soluzioni innovative e della meccatronica, integra elettronica e informatica all’interno dei suoi motori, ideati per adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione come quello dell’automazione industriale e del motion control.

L’azienda, che vanta oltre 55 anni di esperienza e una capillare rete di rivenditori, è attualmente presente in 55 Paesi con filiali in Europa, USA ed Emirati Arabi, per poter raggiungere con le proprie innovazioni un numero sempre crescente di imprenditori, ovunque nel mondo.

Fast Change, la nuova linea firmata Mini Motor, nasce dall’ascolto delle specifiche esigenze del settore. Pensati per il cambio formato veloce, si caratterizzano per essere flessibili, compatti e comandabili da remoto.

La linea Fast Change rappresenta una soluzione rivoluzionaria sotto diversi aspetti.

• Con la sua velocità di rotazione, doppia rispetto ai competitors a parità di coppia, è possibile effettuare il cambio formato più rapidamente, incrementando l’efficienza e la produttività della macchina.

• Le sue dimensioni ridotte costituiscono un vantaggio concreto in termini di spazio, senza rinunciare alle performance.

• L’assistenza rapida è garantita. Tramite un cavo micro USB è ora possibile monitorare il funzionamento del prodotto ed offrire supporto tempestivo da remoto. Questo beneficio consente di evitare il fermo macchina e la sostituzione del pezzo.

Ultima novità Mini Motor è la chiavetta Smartkey. Applicabile direttamente sui motori, la Smartkey, permette di azionare e controllare i parametri senza fili. Questo può essere effettuato con qualsiasi dispositivo dotato di antenna wi-fi 2.4Ghz e browser.

Changing has never been so fast so why not change?

Articoli Correlati

Cavanna celebra 65 anni di innovazione con una grande festa in azienda

Oltre 200 dipendenti presenti nella sede di Prato Sesia per l’evento Lunedì 22 settembre Cavanna, azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di impianti di confezionamento, ha festeggiato un traguardo importante: i 65 anni di attività. L’evento si è svolto presso la sede centrale di Prato Sesia, trasformata per l’occasione in un luogo di incontro e celebrazione,

Rockwell Automation verso il futuro dell’OEM: visione globale, innovazione locale

Nel cuore di Ipack-Ima 2025 abbiamo incontrato Gustavo Zecharies, Presidente della regione EMEA di Rockwell Automation, per un confronto diretto sui cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera e sulle strategie dell’azienda per affrontarli. Dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dal supporto tecnico all’acquisizione di nuove tecnologie: la visione di Rockwell Automation è ampia e concreta. “La pandemia ha

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza