Nasce la prima pellicola per alimenti da filiera 100% Made in Italy che puo essere gettata nella frazione umida del rifiuto domestico

E’sviluppata e prodotta dalla vicentina Crocco, proviene da una filiera tutta italiana, la materia prima è la bioplastica MATER-BI della novarese Novamont, ed è già stata messa in commercio da produttori di alimenti d’eccellenza come Melinda che l’ha scelta per il packaging 100% compostabile delle mele Melinda Bio.

Si chiama Leaf ed è la prima pellicola per alimenti prodotta da una filiera completamente made in Italy che può essere gettata nella frazione umida dei rifiuti domestici, rendendo questo packaging plastico parte integrante del processo di economia circolare.

La pellicola trasparente è biodegradabile e compostabile e potrà quindi essere destinata al compostaggio industriale. Inoltre, può essere utilizzata a contatto con tutti i tipi di alimenti, anche quelli ad alto contenuto di grassi (es: formaggi).

“Si tratta di un’innovazione che cambia in maniera determinante l’impatto di questo materiale che viene utilizzato ogni giorno in milioni di case per la conservazione dei nostri alimenti – spiega l’amministratore delegato di Crocco, Renato Zelcher -.

Questa nuova pellicola trasparente per alimenti è biodegradabile, compostabile e parzialmente derivante da fonti rinnovabili. È evidente come queste caratteristiche siano state studiate allo scopo di ridurne l’impatto ambientale rispetto ad altre soluzioni tradizionali”.

Leaf è biodegradabile e compostabile secondo lo standard UNI EN 13432, garantita dal marchio OK Compost Industrial rilasciato da TÜV Austria, e può quindi essere smaltita nella frazione organica del rifiuto domestico ed entrare, perciò, nel processo destinato al compostaggio industriale, senza impattare su altre filiere di trattamento dei rifiuti.

La nuova pellicola per alimenti compostabile può essere utilizzata sia per un confezionamento manuale, copuò essere quello casalingo, nei negozi di vicinato o nei banchi della grande distribuzione; ma anche per un confezionamento automatico, ovvero per le produzioni industriali su larga scala.

“Spesso la parola rivoluzione si utilizza a sproposito – conclude l’AD di Crocco -, ma in questo caso credo vada presa in considerazione. Oggi un prodotto alimentare da banco può garantire non solo la sicurezza della confezione, ma anche la sua totale compostabilità.

Senza contare l’utilizzo nelle cucine di casa: finalmente si potrà conservare l’alimento o anche l’avanzo del giorno prima, con una pellicola sicura e smaltibile nell’umido, contribuendo a fare la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente riducendo inoltre lo spreco di cibo”.

Per quanto riguarda la produzione industriale, si aggiunge anche la possibilità di neutralizzare le, seppur ridotte, rimanenti emissioni di CO2 della pellicola attraverso un processo di eco-design che Crocco ha denominato Greenside:

“Siamo infatti in grado – spiega Zelcher – di misurare la Carbon Footprint (ovvero le emissioni di gas serra lungo tutto il suo ciclo di vita) del packaging, eventualmente ridefinirne il design dal punto di vista dello spessore e del materiale usato che può provenire da materiale di riciclo o biobased e, infine, garantire che le emissioni rimanenti vengano compensate attraverso l’acquisto di carbon credits, ovvero sostenendo progetti sostenibili come riforestazioni o produzione di energia da fonti rinnovabili, come previsto dagli accordi internazionali”.

Fondata nel 1967 da Bruno e Luciana Crocco, la Crocco Spa è una delle aziende leader nel settore dell’imballaggio flessibile. Grazie al suo know-how e al costante impegno nella ricerca e nell’innovazione, l’azienda ha saputo distinguersi nel corso degli anni, diventando uno dei punti di riferimento del mercato nazionale ed internazionale.

Con una superficie complessiva di 65.000 mq, la Crocco Spa è dislocata in 4 siti produttivi la cui attività è interamente dedicata alla produzione di imballaggi flessibili.

Un’elevata capacità produttiva, unita alla flessibilità nel recepire le esigenze del mercato, rendono l’azienda capace di soddisfare le richieste di qualità e avanguardia dei numerosi clienti. In Italia e in oltre 32 paesi del mondo.

SCARICA QUI COPIA GRATUITA DI PACKAGING INTERNATIONAL 1-2022

Articoli Correlati

Cama vince la sfida di una innovativa capsula per portare il caffè nel mondo

Un briefing impegnativo, una ricerca meticolosa e un confronto tecnico ad ampia portata consulenziale. Si conclude il progetto di Cama per un “big boss” della torrefazione italiana. Le macchine sono in fase di installazione e le capsule pronte al decollo, per “lanciare” il Made in Italy di qualità in tutto il pianeta. Nel B2B, supportare

IMA Pharma a Pharmintech 2025 scoprite le nostre soluzioni all-in-one per il settore farmaceutico

Le Divisioni Farmaceutiche del Gruppo IMA e i suoi specialisti sono lieti di presentare IMA Pharma, il fornitore All-In-One specializzato nella progettazione e produzione di macchine innovative e linee complete per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici e nutraceutici, progetti riguardanti la digitalizzazione, la sostenibilità e soluzioni di servizio al cliente. Incontro con

Al via le registrazioni per Packaging Première & PCD Milan 2025

L’appuntamento imperdibile dedicato al futuro del packaging interpretato attraverso design e immaginazione aumentata va in scena dal 13 al 15 maggio 2025  I preparativi per l’edizione 2025 di Packaging Première & PCD Milan sono in pieno svolgimento: a pochi mesi dall’evento, si preannuncia un appuntamento ricco di novità, grazie alla notevole qualità degli espositori, a