IL VALORE AGGIUNTO DEL PACKAGING NELLA COSMETICA

a cura della
Redazione

Il packaging è un elemento fondamentale nella produzione e commercializzazione delle creme di bellezza. Oltre a proteggere il prodotto e mantenerne la freschezza, esso rappresenta il biglietto da visita della marca, influenzando la percezione del consumatore sulla qualità e il valore del prodotto.

Il packaging adeguato per le creme di bellezza deve essere funzionale, pratico e facile da usare, ma anche accattivante e in linea con l’immagine della marca. Deve proteggere il prodotto dalla luce e dall’aria, preservandone le proprietà e garantendone la sicurezza igienica. Inoltre, il packaging deve essere eco-compatibile, al fine di ridurre l’impatto ambientale e rispettare le esigenze dei consumatori sempre più attenti alla sostenibilità.

Per quanto riguarda la scelta del materiale, sono disponibili diverse opzioni, come il vetro, la plastica e il metallo, ciascuno con i suoi pro e contro.

Ad esempio, il vetro è riciclabile, trasparente e durevole, ma pesante e fragile; la plastica è leggera e facilmente modellabile, ma poco eco-compatibile e meno resistente del vetro. Il metallo, infine, è resistente e durevole, ma più costoso e meno trasparente.

Oltre al materiale, anche la forma e il design del packaging hanno un ruolo importante nella scelta del prodotto da parte del consumatore. Un design accattivante e in linea con l’immagine della marca può attirare l’attenzione del consumatore e influire sulla sua percezione del prodotto. Inoltre, la forma del packaging deve essere ergonomica e facile da usare, per garantire un’esperienza di utilizzo confortevole.

In conclusione, il packaging è un elemento cruciale nella produzione e commercializzazione delle creme di bellezza, che influisce sulla percezione del prodotto da parte del consumatore e ne garantisce la qualità e la sicurezza. La scelta del materiale e del design adeguato rappresenta un investimento a lungo termine per la marca, che può influire sulla fidelizzazione dei clienti e sulla crescita del business.

Articoli Correlati

Rockwell Automation verso il futuro dell’OEM: visione globale, innovazione locale

Nel cuore di Ipack-Ima 2025 abbiamo incontrato Gustavo Zecharies, Presidente della regione EMEA di Rockwell Automation, per un confronto diretto sui cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera e sulle strategie dell’azienda per affrontarli. Dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dal supporto tecnico all’acquisizione di nuove tecnologie: la visione di Rockwell Automation è ampia e concreta. “La pandemia ha

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza

Telescope: L’etichettatrice diventa intelligente

P.E. Labellers, leader globale attivo sul mercato da cinquant’anni nella costruzione di macchine etichettatrici innovative e modulari, lancia sul mercato l’ultima soluzione destinata a rivoluzionare il settore del labelling. Non solo macchine etichettatrici estremamente evolute, super flessibili e completamente ergonomiche, ma da oggi anche intelligenti. La grande novità introdotta da P.E. si chiama TelescoPE ed