BINOCULUS, IL FUTURO DEI MAGAZZINI

B2A è un’azienda composta da diversi gruppi d’ingegneri, ognuno specializzato nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie, che cooperano fra loro per fornire il miglior prodotto necessitato dalle aziende.

Per questo, dopo anni di studi e test, BinOculus è ad un passo dall’invadere il mercato ortofrutticolo.

Di cosa stiamo parlando?

Stiamo parlando d’un sistema RTLS (Real-Time Locating Systems) per la supervisione dei magazzini, che permette l’intera gestione di merci e materiali, e che garantisce alle aziende di perseguire un obbiettivo di successo, grazie ad una pianificazione gestionale, organizzativa e strategica priva d’errori.

Come funziona questo sistema?

BinOculus monta sensori LiDAR, per localizzare e memorizzare i percorsi dei carrelli elevatori e delle unità di carico, nelle quali viene inserito un chip con tag RFID per gestirne i processi. La sua interfaccia è stata elaborata su modelli 3D, così da fornire le più realistiche ed intuitive simulazioni.

Quindi, questo sistema si occupa di logistica o tracciabilità?

Si occupa d’entrambe le branche. BinOculus è nato per questo: per essere completo.

Come mai un sistema RTLS e non un magazzino automatico?

La decisione è stata presa dopo un’attenta analisi di necessità col cliente. Supponete d’avere un’azienda ortofrutticola di medio/grandi dimensioni, contenente 200.000 BINS i cassoni per le mele, l’optare per un magazzino automatico prevedeva una spesa superiore alle decine di milioni di euro per una copertura del 5%.

Mentre per un sistema RTLS, BinOculus, costa quasi un decimo e garantisce la copertura del 100%. Questo perché la tecnologia RTLS non necessita di drastici interventi alle strutture e l’impiego di molteplici operatori robotizzati.

E come garantisce un risparmio maggiore ad un magazzino automatico?

Il risparmio è nettamente superiore. Come prima cosa, un magazzino automatico gestisce i BINS solo dopo la fase di ‘conferimento’, e nella sua area limitata, mentre BinOculus controlla e traccia i BINS da quando vengono consegnati ai contadini per la raccolta, a quando vengono distribuiti ai rivenditori.

Sa sempre dove si trovano e sa sempre chi li ha in possesso. BinOculus si assume la gestione della logistica e della tracciabilità per assoluto, non d’una piccola parte.

Quindi, oltre ad un netto distacco qualitativo prestazionale, BinOculus, a differenza d’un magazzino automatico, ha una capacità di ripagarsi quasi immediata: col solo risparmio che deriva dalla gestione della vita dei BINS fuori dall’azienda, è in grado d’ammortizzarsi in pochi anni.

È ovvio, riallacciandoci alla precedente domanda sul perché sia stato scelto questo sistema, sul perché abbiamo creato BinOculus: l’analisi costi-benefici nostra, e dei nostri clienti, parla chiaro. Per il settore ortofrutticolo questo sistema non ha rivali.

B2A è pronta a stravolgere il mercato della logistica

È un’esclusiva per i magazzini ortofrutticoli? Se BinOculus sarà in grado di competere e surclassare i precedenti sistemi, sarà perché la sua nascita ed il suo sviluppo sono stati interamente pensati e adattati alle necessità dei magazzini ortofrutticoli.

Per questo, ora come ora, ci focalizziamo solo su di loro, o su coloro che abbiano analoghi procedimenti, è l’unico modo per preservarne l’eccellenza d’un prodotto mirato. Per qualsiasi informazione, contattateci: siamo sempre a vostra disposizione!

www.b2a.biz

Articoli Correlati

Soluzioni di pesatura automatica per il settore cosmetico

Il monitoraggio accurato del processo di preparazione delle ricette per il settore cosmetico, la ripetibilità, la tracciabilità e soprattutto la sicurezza nella manipolazione dei prodotti in polvere sono elementi fondamentali per un efficiente processo di preparazione, per il controllo della qualità e la sicurezza dell’ambiente di lavoro. Lawer supporta i produttori di cosmetici con sistemi

L’innovazione attraverso lo sviluppo di un’idea dal concept design alla progettazione in ottica di cost saving ed oltre

Dal concept design all’ingegnerizzazione del progetto per la produzione di serie, AV Consulting è specializzata in ogni passaggio di questo percorso. AV Consulting rappresenta un valido partner sia per startup, piccole e, medie imprese e grandi gruppi industriali. Ne parliamo con Gabriele Angelucci e Valter Valenti fondatori dell’azienda. Come nasce AV Consulting? AV Consulting nasce

M.H. Material Handling: Confronto tra sistemi sorter per il packaging

I sistemi sorter sono dispositivi che permettono di separare, deviare o convergere i prodotti che viaggiano su un nastro trasportatore in base a determinati criteri. Questi sistemi sono ampiamente utilizzati nel settore del packaging per gestire in modo efficiente e flessibile il flusso dei prodotti; in particolare astucci, scatole e vaschette da e verso le