BINOCULUS, IL FUTURO DEI MAGAZZINI

B2A è un’azienda composta da diversi gruppi d’ingegneri, ognuno specializzato nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie, che cooperano fra loro per fornire il miglior prodotto necessitato dalle aziende.

Per questo, dopo anni di studi e test, BinOculus è ad un passo dall’invadere il mercato ortofrutticolo.

Di cosa stiamo parlando?

Stiamo parlando d’un sistema RTLS (Real-Time Locating Systems) per la supervisione dei magazzini, che permette l’intera gestione di merci e materiali, e che garantisce alle aziende di perseguire un obbiettivo di successo, grazie ad una pianificazione gestionale, organizzativa e strategica priva d’errori.

Come funziona questo sistema?

BinOculus monta sensori LiDAR, per localizzare e memorizzare i percorsi dei carrelli elevatori e delle unità di carico, nelle quali viene inserito un chip con tag RFID per gestirne i processi. La sua interfaccia è stata elaborata su modelli 3D, così da fornire le più realistiche ed intuitive simulazioni.

Quindi, questo sistema si occupa di logistica o tracciabilità?

Si occupa d’entrambe le branche. BinOculus è nato per questo: per essere completo.

Come mai un sistema RTLS e non un magazzino automatico?

La decisione è stata presa dopo un’attenta analisi di necessità col cliente. Supponete d’avere un’azienda ortofrutticola di medio/grandi dimensioni, contenente 200.000 BINS i cassoni per le mele, l’optare per un magazzino automatico prevedeva una spesa superiore alle decine di milioni di euro per una copertura del 5%.

Mentre per un sistema RTLS, BinOculus, costa quasi un decimo e garantisce la copertura del 100%. Questo perché la tecnologia RTLS non necessita di drastici interventi alle strutture e l’impiego di molteplici operatori robotizzati.

E come garantisce un risparmio maggiore ad un magazzino automatico?

Il risparmio è nettamente superiore. Come prima cosa, un magazzino automatico gestisce i BINS solo dopo la fase di ‘conferimento’, e nella sua area limitata, mentre BinOculus controlla e traccia i BINS da quando vengono consegnati ai contadini per la raccolta, a quando vengono distribuiti ai rivenditori.

Sa sempre dove si trovano e sa sempre chi li ha in possesso. BinOculus si assume la gestione della logistica e della tracciabilità per assoluto, non d’una piccola parte.

Quindi, oltre ad un netto distacco qualitativo prestazionale, BinOculus, a differenza d’un magazzino automatico, ha una capacità di ripagarsi quasi immediata: col solo risparmio che deriva dalla gestione della vita dei BINS fuori dall’azienda, è in grado d’ammortizzarsi in pochi anni.

È ovvio, riallacciandoci alla precedente domanda sul perché sia stato scelto questo sistema, sul perché abbiamo creato BinOculus: l’analisi costi-benefici nostra, e dei nostri clienti, parla chiaro. Per il settore ortofrutticolo questo sistema non ha rivali.

B2A è pronta a stravolgere il mercato della logistica

È un’esclusiva per i magazzini ortofrutticoli? Se BinOculus sarà in grado di competere e surclassare i precedenti sistemi, sarà perché la sua nascita ed il suo sviluppo sono stati interamente pensati e adattati alle necessità dei magazzini ortofrutticoli.

Per questo, ora come ora, ci focalizziamo solo su di loro, o su coloro che abbiano analoghi procedimenti, è l’unico modo per preservarne l’eccellenza d’un prodotto mirato. Per qualsiasi informazione, contattateci: siamo sempre a vostra disposizione!

www.b2a.biz

Articoli Correlati

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza

VIMCO punta sull’integrazione digitale: digital twin e alta precisione con Rockwell Automation

Precisione, velocità e simulazione virtuale. Sono queste le parole chiave della nuova macchina monoblocco presentata da VIMCO a Ipack-Ima 2025, frutto della stretta collaborazione con Rockwell Automation. Il sistema, altamente integrato, riunisce in un’unica piattaforma il formato della scatola, la visione artificiale per il riconoscimento dei prodotti, la selezione e il riempimento tramite robot, fino

CT Pack e Rockwell Automation: un’alleanza strategica per il secondary packaging ad alta velocità

Nel mondo dell’automazione industriale applicata al food packaging, la ricerca di soluzioni sempre più integrate e performanti è un’esigenza concreta. È su questo terreno che si gioca la collaborazione tra CT Pack, azienda italiana di riferimento nella progettazione di linee integrate per il confezionamento, e Rockwell Automation, partner tecnologico nel campo dell’automazione industriale e della