Telescope: L’etichettatrice diventa intelligente

P.E. Labellers, leader globale attivo sul mercato da cinquant’anni nella costruzione di macchine etichettatrici innovative e modulari, lancia sul mercato l’ultima soluzione destinata a rivoluzionare il settore del labelling. Non solo macchine etichettatrici estremamente evolute, super flessibili e completamente ergonomiche, ma da oggi anche intelligenti.

La grande novità introdotta da P.E. si chiama TelescoPE ed è una soluzione di digitalizzazione macchine basata sull’Intelligenza Artificiale: l’etichettatrice si evolve in un’ottica di auto apprendimento e diventa un vero proprio partner in ogni fase dell’attività produttiva.

“Conosciamo così a fondo i nostri clienti che abbiamo progettato una nuova soluzione di digitalizzazione per macchine etichettatrici basata sull’IA, in grado di aiutare le aziende a lavorare meglio, più facilmente e in modo più efficace. TelescoPE è una soluzione avanzata, intelligente e adattiva che utilizza tecnologie AIoT per gestire in modo completo ed efficiente la macchina etichettatrice e tutti i processi associati.

Fornisce non solo un monitoraggio preventivo e continuo, ma anche un supporto intelligente per ottimizzare le operazioni e rispondere alle esigenze dinamiche dell’ambiente produttivo, In sintesi, TelescoPE consente una via d’accesso che permette di avere una nuova visione delle etichettatrici, con un livello di profondità mai sperimentato, come osservandole attraverso un Telescopio. Queto abilita una gestione molto più ottimizzata della produzione”, spiega Emanuele Piva, Global Sales Director P.E. Labellers.

L’intelligenza artificiale a bordo macchina ne facilita grandemente l’uso: l’etichettatrice diventa un vero proprio partner, tanto per l’operatore che la utilizza quanto per l’azienda che si trova a disposizione in modo facile ed intuitivo tanti dati che prima erano difficili da aggregare.

La soluzione TelescoPE offre infatti suggerimenti per ottimizzare vari processi, anche i più delicati come il cambio formato, indicando all’operatore come gestire e migliorare i passaggi da un formato all’altro.

Grazie all’AI, attraverso un processo di auto apprendimento, la macchina etichettatrice riesce anche a dare suggerimenti utili per la manutenzione ordinaria e straordinaria: riduce la necessità di interventi tecnici esterni, indica le attività necessarie in modo semplice, analizza tutte le criticità in modo – finalmente – proattivo.

L’intelligenza artificiale a bordo macchina è proposta da P.E. Labellers come opzionale per le proprie macchine di ultima generazione, destinata a tutte le aziende, anche quelle di dimensioni medio-piccole.

TelescoPE è stata presentata alla scorsa edizione di SIMEI e ha ottenuto il prestigioso premio Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino” SIMEI 2024.

• Intelligenza Artificiale Adattiva

Grazie a un processo di apprendimento continuo, l’intelligenza artificiale di TelescoPE non solo rileva problemi o inefficienze, ma è anche in grado di valutare l’impatto dei suoi suggerimenti sulla velocità di risoluzione di problemi e sull’efficienza delle procedure.

• Caratteristiche principali

TelescoPE utilizza l’intelligenza artificiale per adattarsi dinamicamente alle esigenze di tutte le figure aziendali. Questo include operatori, manutentori, capolinea e direttori di produzione. L’intelligenza artificiale impara dai dati storici e in tempo reale, fornendo suggerimenti e risposte mirate all’ottimizzazione delle operazioni e al miglioramento dell’efficienza complessiva.

• I vantaggi

1. Miglioramento efficienza operativa

2. Riduzione costi di manutenzione

3. Incremento qualità e riduzione scarti

4. Supporto decisionale data-driven

• Protezione dei dati

L’accesso ai dati è completamente protetto. Il tipo di cifratura usato garantisce la riservatezza sia delle informazioni in transito che di quelle archiviate.

www.pelabellers.com/it

 

Articoli Correlati

Rockwell Automation verso il futuro dell’OEM: visione globale, innovazione locale

Nel cuore di Ipack-Ima 2025 abbiamo incontrato Gustavo Zecharies, Presidente della regione EMEA di Rockwell Automation, per un confronto diretto sui cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera e sulle strategie dell’azienda per affrontarli. Dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dal supporto tecnico all’acquisizione di nuove tecnologie: la visione di Rockwell Automation è ampia e concreta. “La pandemia ha

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza

Cama vince la sfida di una innovativa capsula per portare il caffè nel mondo

Un briefing impegnativo, una ricerca meticolosa e un confronto tecnico ad ampia portata consulenziale. Si conclude il progetto di Cama per un “big boss” della torrefazione italiana. Le macchine sono in fase di installazione e le capsule pronte al decollo, per “lanciare” il Made in Italy di qualità in tutto il pianeta. Nel B2B, supportare