Maspe diventa CARTESIO Packaging, Gruppo Cavanna

Il gruppo di Prato Sesia NO, leader nelle soluzioni chiavi in mano di packaging primario e secondario, ha definito nei giorni scorsi l’affitto d’azienda della Maspe SpA di Pianezza TO.

L’operazione è stata portata a termine tramite la newco CARTESIO Packaging Srl, 100% partecipata del Gruppo Cavanna, nome che dal 2005 caratterizza la Divisione Cartoning & Casepacking del gruppo.

Con un fatturato di 6M€ e 450 linee installate in 15 paesi, Maspe disegna e produce da 35 anni soluzioni di packaging secondario ad alto livello di specializzazione (wraparound, cartoning casepacking, palletizing), expertise che ne ha fatto, sin dalla fondazione, un fornitore di riferimento di aziende leader del mercato Confectionery, nonché una presenza crescente in diversi altri settori industriali (Bakery, Dairy, Grocery, Personal Care, …).

In difficoltà a seguito dei recenti eventi economici mondiali, Maspe, dovendo interrompere la sua attività, ha trovato nel gruppo Cavanna l’interlocutore più risoluto a volerne tutelare attività e risorse tecniche e produttive di eccellenza. La proprietà del Gruppo Cavanna, infatti, ha confermato la volontà di salvaguardare tutti i 27 lavoratori dell’organico aziendale.

Una scelta che evidenzia una volta ancora l’attaccamento del Gruppo Cavanna alle risorse, altamente specializzate, del territorio manufatturiero piemontese. Come sottolinea Riccardo Cavanna (Chairman & Lead Strategist): “Non potevamo permettere che l’azienda cessasse le sue attività, rischiando di mettere in difficoltà clienti multinazionali e italiani, che sono spesso i nostri stessi clienti.

Abbiamo sentito una responsabilità verso di loro e verso i lavoratori dell’azienda, salvaguardando occupazione, continuità operativa e assistenza tecnica agli impianti esistenti.

Con i clienti stessi abbiamo lavorato per trovare le condizioni ottimali a realizzare il salvataggio e la ripartenza in continuità dell’azienda.”

Con un fatturato di 80M€ e un export del 90%, le soluzioni di packaging del gruppo Cavanna si rivolgono ai principali gruppi multinazionali e leader nazionali dei settori Food, Non-Food e Pharma di vari Paesi, buona parte dei quali ai primi posti della lista FORTUNE500.

Riccardo Ciambrone, CEO di Cavanna Group e amministratore unico di CARTESIO, precisa, infine, che:

“Diamo, innanzitutto, il benvenuto ai nuovi colleghi nel gruppo Cavanna e lavoriamo con loro affinché il processo di integrazione sia rapido ed efficiente. Il sito di Pianezza, si affiancherà agli altri del gruppo: Prato Sesia NO (Headquarters), Mappano TO, San Paolo (Brasile) e Duluth (USA), con un organico complessivo che sale così a 340 dipendenti, il 20% dei quali operativi nei siti esteri del gruppo. Confluiranno a Pianezza le soluzioni robotiche di movimentazione prodotto e inscatolamento (formatura, chiusura e wrap-around) sviluppate dagli stabilimenti del Gruppo.”

Articoli Correlati

Cavanna celebra 65 anni di innovazione con una grande festa in azienda

Oltre 200 dipendenti presenti nella sede di Prato Sesia per l’evento Lunedì 22 settembre Cavanna, azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di impianti di confezionamento, ha festeggiato un traguardo importante: i 65 anni di attività. L’evento si è svolto presso la sede centrale di Prato Sesia, trasformata per l’occasione in un luogo di incontro e celebrazione,

Rockwell Automation verso il futuro dell’OEM: visione globale, innovazione locale

Nel cuore di Ipack-Ima 2025 abbiamo incontrato Gustavo Zecharies, Presidente della regione EMEA di Rockwell Automation, per un confronto diretto sui cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera e sulle strategie dell’azienda per affrontarli. Dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dal supporto tecnico all’acquisizione di nuove tecnologie: la visione di Rockwell Automation è ampia e concreta. “La pandemia ha

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza