Engie Italia partner di ITT nell’impegno per la sostenibilita ambientale

Avviato il progetto di totale riqualificazione della centrale di trigenerazione del sito italiano della ITT, il più grande al mondo: un risparmio di 1.800 ton di emissioni di CO2 l’anno

ENGIE Italia, player globale dell’energia con la missione di accelerare un’economia carbon neutral, si aggiudica la gara di ITT Corporation, leader nella produzione di pastiglie dei freni e materiali per attrito, per la riqualificazione dell’impianto di Trigenerazione del sito di Barge (CN), il più grande del Gruppo.

L’intervento prevede il totale rinnovamento e la gestione per 10 anni dell’impianto CCHP esistente, e permetterà una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera del 6%, pari a 1.800 ton in meno l’anno.

Attraverso il nuovo impianto di ultima generazione, ENGIE coprirà gran parte del fabbisogno del sito produttivo (stabilimento e uffici) in termini di energia elettrica, acqua calda e acqua fredda.

L’accordo “Asset-Based” tra ITT e ENGIE implica un investimento iniziale di circa 9 milioni di euro da parte di ENGIE. L’investimento permetterà la sostituzione del vecchio impianto di Trigenerazione, con due motori endotermici di ultima generazione per un totale di 6,7 MW e diversi altri interventi di efficientamento.

Sarà, inoltre, perfezionato il sistema no-blackout e reso più efficiente il consumo di energia, assicurando stabilità energetica.

L’energia elettrica sarà quasi interamente auto-consumata dallo stabilimento, con controllo del generatore in modalità di minimo scambio con la rete.

L’acqua acqua e refrigerata sarà utilizzata per il riscaldamento e raffrescamento degli uffici e per soddisfare i requisiti di raffreddamento dei processi produttivi.

Per tutta la durata del contratto, ENGIE garantirà sempre la continuità nella fornitura dell’energia per l’intero sito industriale di Barge. Nel dettaglio, la fornitura annua prevede:

• 48,4 GWh di elettricità

• 14,6 GWh di acqua calda

• 9,6 GWh di acqua fredda

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato su un progetto complesso, che ci ha visto confrontarci con i principali player del mercato. – dichiara Carlo Perrone, Direttore BtB ENGIE Italia – L’accordo con ITT ci consente di valorizzare il nostro know how e la nostra capacità di essere un punto di riferimento nell’accompagnare le aziende verso una maggiore efficienza e sostenibilità ambientale.

Le scelte tecnologiche adottate nel progetto consentiranno, infatti, di incrementare il rendimento energetico degli impianti e di tutti i parametri operativi del sito, con un impatto concreto sulla sostenibilità ambientale del sito industriale di ITT, riducendone le emissioni di CO2.

Un progetto, dunque, che ci consente di proseguire con rinnovato entusiasmo nel guidare aziende virtuose come ITT attraverso roadmap di soluzioni integrate verso un’economia sempre più carbon neutral.”

“In ITT vogliamo essere all’avanguardia anche nelle strategie energetiche ed abbiamo trovato in ENGIE un partner che ha la nostra stessa ambizione. – afferma Carlo Ghirardo, Presidente di ITT Motion Technologies – Siamo lieti di aver intrapreso questa collaborazione che ci portera’ ad essere piu’ efficienti ed a ridurre il nostro CO2 footprint”.

Con il progetto ITT, ENGIE consolida la presenza nei settori industriali chiave, come quello automotive, nel quale vanta collaborazioni con Stellantis, Nissan, CNH Industrial, Pirelli e Michelin, per il quale anche in Francia ha realizzato due impianti di cogenerazione alimentati a biomassa.

ENGIE

Il nostro gruppo è un punto di rierimento mondiale nell’energia e nei servizi a basse emissioni di carbonio. Insieme ai nostri 170.000 dipendenti, ai nostri clienti, partner e stakeholder, ci impegniamo ad accelerare la transizione verso un mondo carbon neutral, attraverso un consumo energetico ridotto e soluzioni più rispettose dell’ambiente.

Ispirati dal nostro obiettivo (“raison d’être”), conciliamo le prestazioni economiche con un impatto positivo sulle persone e sul pianeta, basandoci sulle nostre attività chiave (gas, energie rinnovabili, servizi) per offrire soluzioni competitive ai nostri clienti. Fatturato 2020: 55,8 miliardi di euro.

ENGIE ITALIA

In Italia proponiamo offerte globali sull’intera catena del valore dell’energia, dalla fornitura ai servizi, a tutti i segmenti di mercato, dal residenziale al terziario, pubblico e privato, fino alla piccola e grande industria. Con oltre 3.800 dipendenti in più di 60 uffici sull’intero territorio nazionale, siamo il primo operatore nei servizi energetici, il secondo nella vendita del gas (mercato all’ingrosso), il terzo operatore nel teleriscaldamento e nella pubblica illuminazione.

SCARICA QUI COPIA GRATUITA DI PACKAGING INTERNATIONAL 1-2022

Articoli Correlati

Cavanna celebra 65 anni di innovazione con una grande festa in azienda

Oltre 200 dipendenti presenti nella sede di Prato Sesia per l’evento Lunedì 22 settembre Cavanna, azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di impianti di confezionamento, ha festeggiato un traguardo importante: i 65 anni di attività. L’evento si è svolto presso la sede centrale di Prato Sesia, trasformata per l’occasione in un luogo di incontro e celebrazione,

Rockwell Automation verso il futuro dell’OEM: visione globale, innovazione locale

Nel cuore di Ipack-Ima 2025 abbiamo incontrato Gustavo Zecharies, Presidente della regione EMEA di Rockwell Automation, per un confronto diretto sui cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera e sulle strategie dell’azienda per affrontarli. Dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dal supporto tecnico all’acquisizione di nuove tecnologie: la visione di Rockwell Automation è ampia e concreta. “La pandemia ha

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza