Cavanna celebra 65 anni di innovazione con una grande festa in azienda

Oltre 200 dipendenti presenti nella sede di Prato Sesia per l’evento

Lunedì 22 settembre Cavanna, azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di impianti di confezionamento, ha festeggiato un traguardo importante: i 65 anni di attività.

L’evento si è svolto presso la sede centrale di Prato Sesia, trasformata per l’occasione in un luogo di incontro e celebrazione, alla presenza di circa 200 dipendenti provenienti dai due stabilimenti piemontesi di Mappano e Prato Sesia; oltre ad altri 120 dipendenti dislocati tra Stati Uniti, Brasile e Thailandia.

Fondata nel 1960 da Mario Cavanna – scomparso dieci anni fa – l’impresa è oggi guidata non solo da Riccardo Cavanna, Presidente del gruppo, ma anche da una nuova generazione di giovani manager capaci e motivati.

Per ringraziare i propri collaboratori dell’impegno e della dedizione, Cavanna ha scelto di offrire a ciascun dipendente un regalo speciale: 500 euro in welfare aziendale, come simbolo di gratitudine per il contributo dato al successo internazionale dell’impresa.

L’azienda ha da tempo introdotto politiche innovative per il benessere dei propri collaboratori come smart working un giorno alla settimana, orari flessibili per i genitori, premi studio per i figli studenti e vaccinazioni gratuite volontarie per il personale.

Queste misure rafforzano il senso di appartenenza dei dipendenti al brand Cavanna e sono un elemento distintivo dell’azienda.

“Il 65° anniversario è stato anche l’occasione per ribadire l’impegno di Cavanna verso l’ambiente e l’innovazione continua” ha affermato Riccardo Ciambrone, CEO del gruppo. L’azienda ha infatti installato impianti fotovoltaici sui propri tetti per rendersi autonoma dal punto di vista energetico.

Sul fronte tecnologico, Cavanna sta sviluppando sempre più nuove soluzioni evolute, con oltre 100 sistemi a visione e impianti robotici installati negli ultimi 3 anni.

Il direttore delle Risorse Umane Mauro Guzzon, è convinto che “Il futuro passi dalle nuove generazioni. Anche quest’anno la ‘Flowpack Academy’, la scuola di formazione interna, ha visto l’entrata, per il terzo anno consecutivo, di una decina di neodiplomati appena assunti.”

Il legame con il territorio valsesiano rimane centrale e radicato grazie al supporto annuale alle Caritas, all’ANFASS, alle società sportive e musicali oltre che al sostegno al ‘Viaggio della memoria’, che fa conoscere quello che successe nei campi di concentramento a decine di giovani novaresi.

Il 65° anno di vita conferma la posizione di Cavanna come uno dei leader di mercato: il volume degli ordini per impianti e Service ha già superato, prima della fine di settembre, l’intero fatturato 2024, che aveva già sfiorato la cifra record di 100 milioni di euro.

“Questo anniversario – ha dichiarato Riccardo Cavanna, – rappresenta non solo la nostra storia, ma anche le persone che ogni giorno si dedicano all’azienda. Senza il loro lavoro e la loro passione, non avremmo potuto raggiungere questo importante traguardo.

Il dovere di un imprenditore è di essere positivo nella tempesta in cui viviamo e di pensare alle prossime generazioni di donne e uomini che guideranno l’azienda fra dieci anni.”

www.cavanna.com

Articoli Correlati

Rockwell Automation verso il futuro dell’OEM: visione globale, innovazione locale

Nel cuore di Ipack-Ima 2025 abbiamo incontrato Gustavo Zecharies, Presidente della regione EMEA di Rockwell Automation, per un confronto diretto sui cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera e sulle strategie dell’azienda per affrontarli. Dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dal supporto tecnico all’acquisizione di nuove tecnologie: la visione di Rockwell Automation è ampia e concreta. “La pandemia ha

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza

VIMCO punta sull’integrazione digitale: digital twin e alta precisione con Rockwell Automation

Precisione, velocità e simulazione virtuale. Sono queste le parole chiave della nuova macchina monoblocco presentata da VIMCO a Ipack-Ima 2025, frutto della stretta collaborazione con Rockwell Automation. Il sistema, altamente integrato, riunisce in un’unica piattaforma il formato della scatola, la visione artificiale per il riconoscimento dei prodotti, la selezione e il riempimento tramite robot, fino