L’automazione del packaging secondario

La Duetti Packaging, attraverso un’esperienza pluridecennale, progetta e realizza linee complete per l’automazione del packaging secondario.

L’elevato livello di personalizzazione nelle soluzioni, permette di incontrare sempre le specifiche esigenze del Cliente.

Le competenze dello staff tecnico e commerciale consentono di individuare e sviluppare la decisione più efficace per razionalizzare le operazioni di imballaggio per il fine linea e la logistica.

La produzione della Duetti Packaging comprende tutta la gamma delle macchine implicate nel packaging, con relativi raccordi ed interfacce informative con altri elementi dell’impianto, sia a monte che a valle.

Troviamo allora i depalettizzatori, atti a prelevare i contenitori vuoti e di avviarli al riempimento, a seguito quindi di tutta la fase di processo la Duetti Packaging, con le proprie macchine incartonatrici riprende i contenitori riempiti (che possono essere bottiglie, sia in vetro che materiale plastico, flaconi o barattoli) e li inserisce nelle scatole preformate che vengono successivamente chiuse a nastro adesivo o colla a caldo.

Le scatole, i fardelli termoretratti, i vassoi, piuttosto che casse in plastica, a questo punto possono essere palettizzate. Duetti Packaging annovera nella propria produzione tutte le modalità di palettizzazione automatica, ovvero: a portale cartesiano, a strato intero (dal basso/dall’alto per aumentarne le performance) e robot antropomorfo.

A questo punto, per l’avvolgimento in automatico del bancale, possono essere integrati i fasciapallet: a piattaforma, a braccio rotante, ad anello per le alte velocità, incappucciatrici.

Una volta avvolto il pallet può essere movimentato all’interno dello stabilimento a mezzo di carrelli autoguidati AGV che in maniera autonoma, senza operatore, svolgono tutte le mansioni del carrello elevatore, vale a dire prelevare il bancale pieno e posizionarlo nelle baie dei magazzini o a terra oppure di spostare caricare la pila dei pallet vuoti.

All’esigenza la Duetti Packaging può fornire più AGV per poter gestire molteplici missioni e movimentazioni.

Il software di gestione si estende poi alle operazioni di tracciabilità e warehousing con l’integrazione nel sistema gestionale aziendale. Il tutto porta allo stoccaggio a magazzino dove la Duetti Packaging, in partnership, può fornire soluzioni di magazzinaggio automatico e di picking/ depicking per pallet multipli.

SCARICA QUI COPIA GRATUITA DI PACKAGING INTERNATIONAL 2-2022

Articoli Correlati

Cavanna celebra 65 anni di innovazione con una grande festa in azienda

Oltre 200 dipendenti presenti nella sede di Prato Sesia per l’evento Lunedì 22 settembre Cavanna, azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di impianti di confezionamento, ha festeggiato un traguardo importante: i 65 anni di attività. L’evento si è svolto presso la sede centrale di Prato Sesia, trasformata per l’occasione in un luogo di incontro e celebrazione,

Rockwell Automation verso il futuro dell’OEM: visione globale, innovazione locale

Nel cuore di Ipack-Ima 2025 abbiamo incontrato Gustavo Zecharies, Presidente della regione EMEA di Rockwell Automation, per un confronto diretto sui cambiamenti in atto nell’industria manifatturiera e sulle strategie dell’azienda per affrontarli. Dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dal supporto tecnico all’acquisizione di nuove tecnologie: la visione di Rockwell Automation è ampia e concreta. “La pandemia ha

Nicetuck di Tiber Pack premiato a Ipack-Ima 2025: sostenibilità e performance grazie alla tecnologia Rockwell Automation

A Ipack-Ima 2025, Tiber Pack ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte dell’Istituto Italiano Imballaggio per la sua soluzione brevettata Nicetuck: un sistema per il confezionamento in cartone senza l’utilizzo di colla o nastro adesivo. Un’innovazione che coniuga sostenibilità, efficienza e automazione avanzata. “È un sistema che permette di chiudere le scatole in modo ‘magico’, senza